Contribuiamo a Valorizzare Promuovere Tutelare

La bellezza del nostro territorio

Somma Vesuviana - Parco Nazionale del Vesuvio - Monte Somma

VILLA AUGUSTEA

RITORNA L’APERTURA STRAORDINARIA
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024

Con la campagna di scavo 2024 
lo scavo si arricchisce di nuove scoperte

Ingresso consentito
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30

VIENI!
Ti aspettiamo con i volontari
del Servizio Civile della Pro Loco Somma

La nostra storia

L’Associazione Pro Loco Somma Vesuviana è nata nel 1975 per opera di Antonio Esposito, Salvatore Esposito, Saverio Donizzetti, Francesco Stromboli, Pasquale Palma che si costituirono davanti al Notaio Maria Teresa Bargi in Cercola. Primo Presidente fu Salvatore Esposito.

Le Pro Loco del tempo venivano registrate nell’Albo Regionale della Campania. Ancora oggi, a distanza di quasi 50 anni, la Pro Loco Somma ha lo stesso numero NA/55. Vale a dire che è stata la cinquantacinquesima pro loco della provincia di Napoli, (adesso ne sono 110). Organo istituzionale che sovrintendeva alle attività era l’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli (indimenticato presidente di allora l’avv. Luigi Torino).

I nostri obiettivi​

  • Contribuire ad organizzare turisticamente la località, promuovendo l’abbellimento di piazze, giardini con piante e fiori, l’apposizione di cartelli indicatori segnalandone la deficienza e curandone la manutenzione.
  • Tutelare e valorizzare con assidua propaganda tutte le bellezze naturali, artistiche, monumentali del luogo e della zona.
  • Promuovere festeggiamenti, gare, fiere, convegni, spettacoli pubblici, gite, escursioni.

    La Pro Loco Somma aderisce all’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia nel 2002.

L’albo d’oro dei Presidenti
Salvatore Esposito, impiegato – Michele Autorino, ingegnere – Tancredi Cimmino, senatore – Nino D’Ambrosio, pittore – Franco Mosca, agricoltore

Servizio Civile Nazionale
Dal 2005 la Pro Loco Somma è sede riconosciuta di Servizio Civile per i giovani volontari che ne fanno richiesta attraverso l’UNPLI, con progetti di durata annuale in materia di patrimonio culturale. Fino ad oggi ne hanno usufruito oltre 50 tra ragazzi e ragazze di ogni estrazione sociale ricevendone innanzitutto una formazione completa sulla storia locale, ed una perfetta conoscenza dei monumenti.

Collaborazioni
Pro Loco Sant’Anastasia. Pro Loco Pollena Trocchia. Pro Loco Palma Campania. Missione Archeologica Giapponese. Apolline Project. Strade del vino del Vesuvio. Fondo Ambiente Italiano (FAI). Sloow Food Vesuvio. Legambiente. ARCI. Amici del Casamale. Tramandars. Feste delle Lucerne. Corale Vesuviana.

Festa delle lucerne

Segui i nostri eventi
Iscriviti alla nostra Newsletter

Un po' di storia
della nostra meravigliosa
Somma Vesuviana

Somma Vesuviana è uno dei comuni napoletani più estesi. Circa 33 chilometri quadrati che partono dalla pianura (la Campania Felix dei romani) e arrivano ai 1132 metri della vetta del Monte Somma. E’ l’unico luogo da dove non si vede il Vesuvio (1281 metri) perché sta dietro la sagoma del Somma. Questo rappresenta il vecchio cratere che nel 79 d. C. è collassato e dai suoi 3.000 metri circa di altezza ha fatto nascere l’attuale cono del Vesuvio che si sviluppa verso il sud marino. Con le due famose cime geologicamente è denominato complesso vulcanico Somma-Vesuvio.

L’origine.  La natura vulcanica del territorio lo caratterizza in tutte le sue facce, dalla proverbiale ricchezza dei suoli, alla posizione strategico-militare (in alto e alle porte di Napoli). La sua storia, ad oggi conosciuta, parte dalla civiltà osca e dai romani attraversando poi, con testimonianze concrete, le dominazioni bizantine, normanne, angioine, aragonesi, francesi e borboniche. E’ un sorprendente gioiello storico-artistico con due castelli, un monumento di epoca romana, una incredibile cinta muraria, palazzi, chiese e conventi. Senza contare le decine e decine di metri quadri di affreschi e mosaici; le statue e le centinaia di tele a partire dal XIV secolo in poi; le decine di Cinquecentine custodite in uno dei più importanti archivi storici d’Italia meridionale.